Orsara di Puglia si trova a 37 km da Foggia, dove è possibile ammirare la splendida Cattedrale, gli ipogei urbani, il Museo civico, la centralissima Piazza Cavour con la splendida Fontana del Sele. Proprio di fronte a questo monumento alla forza vitale dell’acqua, si trova la Villa Comunale, uno dei parchi urbani più belli di Foggia. Sempre nel centro storico cittadino, si trova il Teatro Umberto Giordano. La Città di Troia, invece, dista da Orsara appena 15 km. Il simbolo di Troia è la sua meravigliosa Basilica Cattedrale, capolavoro artistico-architettonico del XI secolo, con il suo rosone unico al mondo: esso, infatti, presenta 11 raggi costituiti da colonnine che delineano altrettanti spicchi di pietra traforata, le cui decorazioni sono tutte differenti tra loro. Tutto il centro storico di Troia è ricco di luoghi d’interesse storico, artistico e architettonico. A 20 km da Orsara c’è Bovino, uno dei borghi più belli d’Italia: qui è possibile ammirare il Castello Ducale, il ricchissimo Museo Diocesano, la Cattedrale di Santa Maria Assunta, il Palazzo Vescovile, la bella Villa Comunale. In circa 20 minuti d’auto, da Orsara di Puglia è possibile raggiungere Deliceto, dove assolutamente da non perdere è la visita al Castello Normanno-Svevo, perfettamente conservato: è possibile salire sulle mura della fortificazione e, da lì, ammirare un panorama mozzafiato che spazia su tutto il Tavoliere delle Puglie con la vista che, nelle giornate dal cielo più terso, raggiunge anche il Gargano, dove mare, montagna e foresta rappresentano un unicum di rara bellezza. A poco più di 30 km da Orsara di Puglia si trova Lucera, la Città d’Arte, una delle più belle d’Italia col suo meraviglioso centro storico, la Cattedrale che domina la splendida Piazza Duomo, e poi il Castello di Lucera, fortezza svevo-angioina, l’Anfiteatro Romano, i palazzi nobiliari, il Museo Civico e il Teatro Garibaldi. Più in generale, soggiornando a Orsara di Puglia, sono moltissimi i borghi storici e i siti naturalistici da visitare.
Ecco i collegamenti diretti al sito istituzionale del Comune per restare sempre aggiornato: