In via Vittorio Emanuele, in una posizione centrale nel cuore del borgo, è presente la Chiesa Evangelica Valdese di Orsara di Puglia. Fu inaugurata nel 1934, ma la storia e la presenza della comunità valdese nel ‘paese dell’Orsa” ha origine molti anni prima, tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento. La nascita della comunità valdese a Orsara è legata al rientro di emigranti che avevano adottato la fede valdese negli Stati Uniti e l’hanno diffusa a Orsara di Puglia intorno all’anno 1900. Il movimento valdese a Orsara è noto per il suo impegno in lotte sociali e politiche. La presenza di un pastore come Gustavo Bertin nel 1929 testimonia l’apertura mentale della comunità valdese, non solo pugliese ma italiana in generale. La comunità valdese ha avuto una significativa influenza politica locale, con alcuni sindaci del dopoguerra, come l’avvocato Pietro Antonio Loffredo eletto nel 1947, che furono votati anche dai cattolici, evidenziando l’integrazione e la rappresentatività valdese nella vita del paese.