In via Carlo Alberto, nell’agosto del 2024, è stato inaugurato il MACAL, “Museo di Arte Contemporanea Andreas Luthi”, dal nome dell’artista svizzero che ha voluto realizzarlo e che presiede al progetto culturale di un luogo in cui dare dimora all’arte e a iniziative che divulghino bellezza, valori e conoscenza. Il MACAL è allestito all’interno di uno storico edificio, nei locali che nel ‘900 ospitavano una prigione. Le sue sale, oggetto di un profondo progetto di riqualificazione e restauro, ospitano opere di artisti di tutto il mondo.