“Fucacoste e cocce priatorje” – Programma 2025

Vivi Orsara tutto l’anno!

Scopri eventi, feste, tradizioni e appuntamenti imperdibili: lasciati sorprendere dal cuore pulsante del nostro borgo.
Scopri

“Fucacoste e cocce priatorje” – Programma 2025

“Fucacoste e cocce priatorje” – Programma 2025

Comunicato stampa, mercoledì 22 ottobre 2025

C’è un paese in Italia in cui non si festeggia Halloween, a Orsara ci sono i Fucacoste

Ufficiale il programma del 1° novembre orsarese, la Notte dei Falò e delle Teste del Purgatorio

Quest’anno la ricorrenza cade al centro di un lungo ponte che va dal 31 ottobre al 2 novembre

ORSARA DI PUGLIA (Fg) – A Orsara di Puglia nessuno festeggia Halloween. Non si tratta di demonizzare alcunché, ma in questo borgo della provincia di Foggia, posto al confine con l’Irpinia, dalla notte dei tempi ogni 1° novembre si celebrano “Fucacoste e cocce priatorje”, vale a dire la ricorrenza dei Falò e Teste del Purgatorio. Decine di fuochi e centinaia di zucche intagliate e con un lumino al loro interno, per tutta la notte, illuminano ogni angolo del paese, così che le anime dei defunti possano tornare per una notte a trovare la via delle loro case terrene, rincuorate dal calore dei falò e dal ricordo affettuoso dei loro cari che si riuniscono attorno ai fuochi e consumano cibo dal profondo significato rituale come la “muscitaglia”, il cosiddetto “grano dei morti”, un dolce a base di grano cotto che viene arricchito con melograno, noci e vincotto. Il grano dei morti celebra il ciclo della vita ed è un simbolo di rinascita. Celebrare “Fucacoste e cocce priatorje”, dunque, significa rispettare e rinnovare ogni anno una ricorrenza antichissima, legata alla religiosità popolare e contadina di un tempo, quando una ritualità ancestrale legata ai ritmi agrari delle civiltà contadine serviva a dare un senso al continuum fra la vita e la morte.

IL GHOST TOUR. Quest’anno, la notte del 1° novembre arriva di sabato, e i “Fucacoste e cocce priatorje” si situano dentro un lungo ponte settimanale che arriva fino a domenica 2 novembre, data in cui si celebra la commemorazione dei defunti. Come e più degli anni passati, dunque, la notte dei falò e delle teste del purgatorio a Orsara di Puglia sarà caratterizzata da iniziative, convegni, spettacoli, visite guidate, itinerari del gusto che animeranno il borgo già a partire da diversi giorni prima. Il programma dell’edizione 2025 è ufficiale. La giornata che precederà il 1° novembre, quella del 31 ottobre, sarà particolarmente intensa e si configurerà come una vera e propria “anteprima” con i laboratori d’intaglio delle zucche, la prima apertura nel centro storico de “Le vie delle zucche d’autunno”, il videomapping spettacolare sulla facciata dell’Abbazia e, soprattutto con la seconda edizione del “Ghost Tour”: venerdì 31 ottobre, con una visita guidata notturna che prenderà il via alle 21.30, i visitatori saranno condotti alla scoperta dei luoghi e delle storie tramandate oralmente sui misteri e gli spiriti che animano da decenni i racconti dei nonni, in cui il mondo dei vivi incontra quello dei morti (prenotazione obbligatoria al 353.3998020).

IL 1° NOVEMBRE. Il giorno dei Fucacoste e Cocce Priatorje, sabato 1 novembre, sarà ricco di eventi fin dal mattino. Le visite guidate (prenotazione obbligatoria al 353.3998020) ci saranno sia alle 10 che alle 15.30. Stessa cosa per i laboratori di intaglio delle zucche che avranno luogo dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18 nel Centro Polivalente di via della Croce. Dalle 10.30, sarà possibile ammirare la via delle zucche intagliate con il percorso che inizia da Via Cavour. Già dalle 10.30, inoltre, prenderanno il via gli spettacoli delle street band. Dalle ore 17, un crescendo di iniziative e spettacoli itineranti che continueranno fino a notte fonda. Il momento più atteso e spettacolare è quello delle 18.30, con l’accensione dei fuochi in ogni angolo del paese. In strade e piazze, ci saranno gli stand dello street food. Alle 23.30, dalla Chiesa di San Nicola di Bari, prenderà il via la processione della Congrega dei Morti.

IL 2 NOVEMBRE. Anche domenica 2 novembre il paese sarà animato da una serie di eventi. Alle ore 10, sarà riproposto il “Viaggio nella memoria”, con figuranti in abiti d’epoca ad animare i luoghi storici di Orsara e a rappresentare la millenaria storia del borgo in una visita guidata molto speciale (prenotazione obbligatoria al 353.3998020). Alle 10.30, sarà possibile visitare i vigneti del vitigno autoctono de “Il Tuccanese” (prenotazione obbligatoria al 353.3998020).

INFORMAZIONI. Per quanti siano interessati alle strutture ricettive e a quelle della ristorazione, sono a disposizione i recapiti consultabili all’indirizzo internet che segue:  https://www.visitorsaradipuglia.it/servizi-al-turista/. Il programma dettagliato di tutte le iniziative sarà reso noto e diffuso a breve. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il 353 3998020 o scrivere una email a infopointorsaradipuglia@gmail.com.